Yoga tra le montagne, energia totale e la forza della natura. Dove il cielo si fonde con la terra, il corpo e la mente danzano all’unisono. Tra le vette e nella quiete dei boschi, l’energia ancestrale della montagna risveglia l’anima, il contatto diretto con la terra stimola i sensi, rafforzando il corpo e favorendo un profondo radicamento. Lo yoga diviene un sentiero per riconnettersi con la propria essenza più autentica.
Yoga tra le montagne, energia totale e la forza della natura. Un viaggio interiore, un risveglio dell’anima, una connessione profonda con la natura e con il proprio corpo: preparatevi a un’esperienza trasformativa che vi condurrà ben oltre i confini del consueto.
Immaginate di abbandonare il trambusto della vita quotidiana per immergervi in oasi di pace alpine, dove lo yoga si fonde con antiche pratiche energetiche e la libertà del barefoot vi riconnette alla terra.
Siete pronti a liberare la vostra energia vitale e a ritrovare l’armonia interiore?
Yoga tra le montagne, energia totale e la forza della natura
Del resto, non ci sono dubbi: una lezione in montagna, possibilmente en plein air, rappresenta il modo migliore per praticare yoga e meditare.
Pensate all’idea di una seduta di yoga in quota, in mezzo al verde, immersi nella natura, nei profumi e nel silenzio del bosco, avvolti dal cinguettio degli uccellini e dal suono del vento. O in un’esclusiva SPA con vetrate panoramiche sulla valle, coccolati dalla potenza del paesaggio circostante.
Imperativo: eliminare lo stress
Il respiro che si espande, il corpo che ritrova la sua giusta postura, la mente che diventa leggera nella bellezza dei panorami e i piedi liberi di avvertire il contatto con l’erba e il terreno.
Questo tipo di attività migliora la forma psicofisica. Ed è un toccasana per il fisico, la mente e lo spirito.
Permette al corpo di lasciarsi andare ed eliminare stress e tensioni ma consente anche di tonificare le articolazioni, i muscoli e gli organi interni, migliora la postura, la flessibilità e l’equilibrio, stimola il sistema cardio-vascolare, ossigena il sangue e rinforza il cuore.
Yoga alle pendici della montagna all’Hotel Vioz di Peio Fonti
Praticare yoga in armonia con i ritmi della montagna? All’Hotel Vioz – Family Hotel & Apartments, è possibile: guidati dall’istruttrice di yoga Edi si può provare l’esperienza di fare yoga all’aperto, a piedi nudi, nel prato davanti all’hotel, nella vitale natura del Parco Nazionale dello Stelvio, il parco naturale più esteso delle Alpi.
L’insegnante di yoga dell’hotel, attraverso la saggezza di una disciplina antica, da millenni alla ricerca degli “ingredienti” per una vita armonica, accompagna gli ospiti, anche i più piccoli, in questo viaggio affascinante.
Diverse pratiche di rilassamento consentiranno di entrare in sintonia con i ritmi naturali della montagna, esplorare le potenzialità delle tecniche respiratorie, dalle più semplici alle più impegnative, e attivare il proprio potenziale energetico per vivere al massimo le giornate in movimento all’aria aperta.
Ogni settimana lezioni di yoga all’aperto
Il Vioz organizza 3 lezioni di yoga a settimana di un’ora ciascuna. Questa accogliente struttura a conduzione familiare si trova a Peio Fonti, in Val di Pejo, una valle laterale della Val di Sole, nel Trentino Occidentale, a 1.400 metri d’altezza, ed è circondata da un parco di 30mila mq: dal 1925 rappresenta un’icona dell’ospitalità familiare.
Le iconiche apart-suites dal design raffinato, in profonda sintonia con l’identità del luogo, insieme all’elegante e nuovissima area wellness con vista panoramica, rappresentano i più recenti punti di forza della struttura, promettendo un’esperienza di soggiorno unica e rigenerante, in particolare per le famiglie con bambini.
Gradonna, un luogo energetico a 360 gradi nella natura del Tirolo Orientale
Per posizione, concezione e impostazione, il Gradonna****S Mountain Resort Châlets & Hotel è un luogo magico, amato da famiglie e appassionati di sport che desiderano una vacanza attiva, con rigeneranti pause relax nella bellezza incontaminata delle Alpi.
Nel resort diffuso le esperienze nella natura cominciano proprio davanti alla porta dell’hotel.
Quando gli ospiti escono dalla loro camera o dagli chalet, possono immergersi nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, dove cimentarsi con splendide escursioni o fare una camminata a piedi nudi.
E concedersi momenti di relax con vista su boschi, cascate e laghi alpini o una suggestiva sessione di yoga all’aperto guidati dagli esperti del resort, con diversi focus: dall’inizio attivo della giornata, con il saluto al sole nel prato, alla meditazione sul cuore, dallo yoga per adolescenti allo yoga energetico.
La vicinanza del resort al Parco Nazionale degli Alti Tauri e ai punti di forza delle rocce del Großglockner e del Gradonna lo rende particolarmente attraente per chi cerca pace e tranquillità e soprattutto per gli appassionati di yoga.
Infatti, questi luoghi favoriscono in modo specifico il rilassamento, il rafforzamento e l’espansione della coscienza.
Perché il Gradonna è un luogo dove i sensi si acuiscono, mente e corpo si ricaricano di energia, le tossine spariscono e l’ambiente viene rispettato e messo al primo posto.
I luoghi di forza
E in alcuni posti più che in altri è possibile vivere e sentire il rilassamento della mente. Da sempre l’uomo, in questi luoghi speciali, ha cercato una fonte di energia e potenzialità. Luoghi dove sostare per ritrovare forza e vitalità e raggiungere uno stato di serenità della mente.
Nella foresta che circonda il resort sono stati identificati dei luoghi di forza dedicati al panorama, al silenzio e alla riflessione.
La denominazione “luoghi di forza” – places of power in inglese – deriva dalla lingua dei nativi americani e sta a indicare quei siti adatti ai rituali, alla contemplazione e alla guarigione.
Tutte le antiche culture avevano i loro luoghi di forza. Al Gradonna ne esistono ben tre. Questi spot, ben celati all’interno del bosco, sono prenotabili gratuitamente e individualmente per godere dell’energia che emanano.
Un coach accompagna ogni ospite e lo recupera successivamente per garantire un’esperienza meditativa senza paragoni.
Yoga ai margini del bosco, a Gudon, al Gnollhof Mystic Place Dolomites
Abbracciato dalle imponenti cime delle Dolomiti, immerso nei boschi nella Valle Isarco, Gnollhof Mystic Place Dolomites è un luogo magico dove gli ospiti vengono coccolati dalle prime ore dell’alba fino a sera.
Il soggiorno in questo splendido angolo di paradiso è un invito alla lentezza, a una vita slow fatta di piccoli gesti per sé stessi.
Lontano dal brusio delle grandi strade della Valle Isarco in Alto Adige, lungo i suggestivi sentieri dei boschi, intorno solo distese verdi che si alternano ai vigneti e ai masi di montagna. In questo scenario idilliaco la famiglia Verginer, già nel lontano 1888, iniziò a dare il benvenuto a suoi primi ospiti.
Yoga e meditazione ma anche trekking!
Tra i plus, il risveglio con la meditazione e le lezioni di yoga sul prato, ai margini del bosco. Momenti per far risvegliare i sensi, dove i profumi degli abeti e la fresca aria di montagna facilitano le tecniche di respirazione e la distensione muscolare. Il contatto a piedi nudi con l’erba aiuta la concentrazione e risveglia l’energia vitale.
Per una sferzata di energia, si può continuare la giornata con un po’ di trekking.
Gli appassionati di escursionismo, infatti, potranno immergersi nella natura lungo i numerosi sentieri che dalla struttura portano alle malghe e ai rifugi alpini salendo dolcemente in quota, che si intersecano con quelli da percorrere in bicicletta.
Terminata la giornata outdoor, gli ospiti possono lasciarsi coccolare con massaggi che abbinano il movimento dell’energia del corpo con il rilassamento mentale nella Spa del Gnollhof, un piccolo gioiello.
Per completare l’esperienza multisensoriale di una vacanza estiva al Gnollhof, l’appuntamento è a tavola con i sapori e i vini altoatesini della tenuta Taschlerhof.
A piedi nudi nel…bosco e percorso Kneipp nel torrente al Pineta Nature Resort
Situato nel silenzio della Val di Non, in Trentino, il Pineta Nature Resort si presenta come un hotel diffuso con tutte le peculiarità del classico villaggio di montagna.
Incastonati alla perfezione nel paesaggio che li accoglie, i diversi chalet che compongono la struttura ospitano al loro interno diverse suite e camere ma sono disponibili anche soluzioni indipendenti come le romantiche baite in legno.
Il Pineta è un punto di riferimento nel wellness, nell’hospitality, nell’offerta eno-gastronomica ma anche per la proposta di numerose attività in simbiosi con l’ambiente che lo ospita e lo circonda: il bosco.
Come la camminata all’alba tra gli abeti per completare 7.000 passi accompagnati da Nicola: lungo il percorso si può sperimentare l’abbraccio agli alberi, camminare a piedi nudi o provare il percorso kneipp naturale nelle gelide acque del torrente San Romedio: migliora l’equilibrio, rafforza i muscoli del piede e riduce la tensione.
Yoga tra i larici o un massaggio nel bosco
Sempre nel bosco si può provare una lezione di yoga tra i larici, per una connessone consapevole con la natura e ristabilire l’equilibrio interiore.
Non manca un programma fitness tradizionale e chi lo desidera può cimentarsi nel nordic walking mentre gli appassionati del running e della bicicletta hanno un’infinità di percorsi da provare.
Relax è la parola magica che viene naturale associare a una vacanza al Pineta.
Non solo la quiete e l’effetto terapeutico della natura che lo circonda, ma anche i 1.200 mq della Spa, posta fisicamente al centro della struttura, il posto giusto dove scollegare la mente e far riposare i muscoli, meglio se dopo l’esercizio fisico.
Una chicca da sogno? I massaggi nel bosco, tra i profumi della natura, che aiuta ad amplificare notevolmente i benefici e l’effetto rilassante del trattamento.
Cosa ne pensate di questo concetto di fare yoga tra le montagne? Abbiamo parlato di questa tematica anche qui. Mentre qui vi abbiamo indicato alcune strutture “specializzate” nel sonno.
(S.R.)