La maratona Lake Garda 42 e la mezza maratona Lake Garda 21 della FILA LAKE GARDA 42 tornano sulla sponda settentrionale del Lago di Garda, domenica 6 aprile.
La maratona Lake Garda 42 e la mezza maratona Lake Garda 21 della FILA LAKE GARDA 42 tornano sulla sponda settentrionale del Lago di Garda, il lago italiano più esteso, domenica 6 aprile, consentendo a chi parteciperà alla manifestazione di godersi un territorio stupendo in uno dei migliori periodi dell’anno.
Alla scoperta del lago di Garda…correndo!
Le prime settimane di primavera, con un clima dolce e soleggiato, rappresentano il momento ideale per scoprire il Lago di Garda. La maratona della FILA LAKE GARDA 42, in programma domenica 6 aprile, conduce gli atleti lungo un percorso totalmente chiuso al traffico che si sviluppa per la maggior parte a bordo lago, attraverso le tre regioni che si affacciano sul Garda – Lombardia, Trentino e Veneto – con partenza prevista da Limone sul Garda in provincia di Brescia, passaggio per Arco, Riva del Garda e Torbole in Trentino e arrivo a Malcesine in provincia di Verona; la mezza maratona di 21 chilometri parte da Arco e termina a Malcesine.
Si parte da Limone sul Garda
I maratoneti partiranno dal lungolago di Limone sul Garda, il borgo nella provincia di Brescia famoso per le antiche limonaie, le tipiche strutture nelle quali da secoli si coltivano i limoni e altri agrumi. Da Limone sul Garda, inoltre, parte la passerella ciclopedonale di due chilometri e mezzo che, una volta arrivati a Capo Reamol, diventa sospesa sull’acqua, fissata alla roccia. Questo ultimo tratto conduce i maratoneti fino al confine tra la Lombardia e il Trentino.
Si prosegue nel Garda Trentino, tra Arco, Riva del Garda e Torbole
Dopo aver percorso la passerella a sbalzo sull’acqua, i maratoneti arrivano nel Garda Trentino, e qui attraverseranno Riva del Garda, Arco (che è anche il punto di partenza della mezza maratona) e Torbole prima di proseguire verso la veronese Malcesine. In quest’area la vista spazia dalle acque del Garda alle Dolomiti del Brenta, creando una suggestiva contrapposizione di paesaggi e colori. Il territorio è noto anche per i suoi
prodotti agroalimentari di altissima qualità, come l’olio extra vergine di oliva, infatti da secoli nel Garda Trentino è insediata l’olivicoltura più a nord d’Europa.
Si arriva a Malcesine
Superato il Garda Trentino, gli atleti della maratona e della mezza maratona varcano il confine con il Veneto, si inizia a intravedere il traguardo fissato a Malcesine, in provincia di Verona. Questo borgo medievale è arroccato al suo Castello Scaligero, mentre tutt’intorno si alternano paesaggi che alternano uliveti a lunghe spiagge dai piccoli sassolini bianchi. Poi c’è il Monte Baldo, raggiungibile con la funivia che parte dal centro del paese e che conduce a 1.780 metri di quota.
Un paradiso per gli sportivi
Non solo running, nel territorio interessato dalla FILA LAKE GARDA 42 è possibile praticare svariate attività sportive. Non possono mancare gli sport acquatici come vela, il windsurf o kitesurf, incoraggiati da condizioni ventose particolarmente favorevoli (mentre la navigazione a motore è interdetta, con l’eccezione dei taxi-boat e dei mezzi di soccorso). Poi naturalmente la bicicletta, con oltre 1.600 Km di percorsi dedicati a bici e mountain bike, senza dimenticare hiking e trekking. Infine, tutti gli sport di montagna come trail running – in particolare a Malcesine, sui trail del Monte Baldo – vie ferrate e arrampicata, quest’ultima soprattutto ad Arco, tra le capitali europee della disciplina.
FILA si riconferma sponsor ufficiale della Lake Garda 42
FILA, storico marchio italiano di abbigliamento sportivo rinnova il suo impegno come sponsor ufficiale della 4ª edizione del FILA LAKE GARDA 42, la celebre corsa che unisce la suggestiva bellezza del Lago di Garda alla passione per il running.
L’evento, in programma per domenica 6 aprile 2025, ha registrato il tutto esaurito nelle iscrizioni, a conferma della sua crescente popolarità tra gli appassionati di corsa.
“Siamo entusiasti di rafforzare la nostra partnership con FILA, scegliendola come Partner Titolo per l’edizione di quest’anno del FILA LAKE GARDA 42. Con l’eredità di eccellenza di FILA nell’abbigliamento sportivo e il nostro impegno a creare una gara indimenticabile, questa collaborazione è destinata a elevare l’esperienza italiana per i nostri corridori e per l’intera comunità. Non vediamo l’ora di vedere affrontare il percorso, incarnando lo spirito del movimento e della determinazione.” Patrizia Pederzolli, COMMUNICO ITALIA SSD A RL – organizzatore del FILA LAKE GARDA 42.
A proposito di FILA
Negli ultimi cinquant’anni, FILA è stata al fianco di momenti iconici, accompagnando individui straordinari nella loro ricerca dello sport – coloro che con coraggio sfidano i limiti e infrangono le aspettative attraverso una combinazione perfetta di potenza e grazia. Dalle sue umili origini tessili a Biella, Italia, nel 1911, fino alla storica introduzione del colore sul campo da tennis nel 1973, il marchio ha sempre avuto orgoglio nel creare design audaci e mozzafiato, proprio come chi li indossa. Con una filosofia di innovazione e un impegno verso la performance e la raffinatezza, FILA continua a fare dichiarazioni con stili che sono novità estetiche ed efficaci nella loro funzionalità.