I pistacchi sono un alleato prezioso per chi pratica sport. Si distinguono per il loro elevato apporto di proteine, vitamine del gruppo B e potassio, caratteristiche che li rendono uno snack ideale per chi pratica sport, sia a livello amatoriale che professionistico. Ce ne parla in questo articolo la dott.ssa biologa nutrizionista Nadia Gulluni .
I pistacchi sono un alleato prezioso per chi pratica sport. La frutta secca è un’ottima amica della nostra salute, ancor di più per chi pratica sport, sia a livello amatoriale che agonistico: può essere considerata, infatti, come uno snack nutriente da usare prima o dopo l’attività fisica.
I pistacchi (Pistacia vera), nello specifico, hanno un elevato apporto proteico, pari a circa 21g per 100g di prodotto. Anacardi, noci e nocciole ne hanno 15g per 100g di semi.
Pistacchi e sport, matrimonio perfetto
I pistacchi sono anche una fonte importante di vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B1 (tiamina 0,7g/100g) e la vitamina B6 (1,7g/100g). Si tratta di due vitamine coinvolte in diverse funzioni importanti del nostro organismo.
All’interno di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, la vitamina B1 (tiamina) contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e al normale funzionamento del cuore.
La vitamina B6, invece, contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario. Inoltre, i pistacchi hanno un contenuto di potassio di circa 1,01g per 100g di semi. Le mandorle ne contengono 0,733g/100g mentre anacardi e noci 638mg per 100g.
Lo spuntino ideale prima o dopo l’allenamento
La combinazione di potassio e vitamina B1 (tiamina) e vitamina B6 presente nei pistacchi, li rende uno spuntino nutriente da consumare prima o dopo l’allenamento.
I pistacchi sono quindi uno snack pratico, veloce e che può aiutarci a prolungare il senso di sazietà grazie alla loro combinazione di proteine, fibre e grassi insaturi.
Possiamo quindi considerare i pistacchi uno spuntino nutriente, ottimo per lo sportivo, da consumare nell’arco della giornata sia in fase di allenamento che durante una competizione.
Ma quanti se ne possono mangiare al giorno?
La porzione giornaliera è pari a circa 30g, ovviamente inseriti in uno schema dietetico, vario e equilibrato. Ma la qualità di tutti i pistacchi non è la stessa, e questo lo sa bene Wonderful Pistachios®, il più grande produttore e trasformatore di pistacchi al mondo, con sede e coltivazioni nella San Joaquin Valley californiana.
Wonderful Pistachios® fa parte di The Wonderful Company, società multinazionale privata che, con circa 8.500 dipendenti in tutto il mondo, lavora con impegno per offrire la massima qualità nella coltivazione, raccolta e distribuzione sul mercato di cibi salutari, nutrienti e naturali.
Una delle caratteristiche esclusive dei Pistacchi Wonderful® è che si aprono naturalmente sotto il caldo sole californiano, sono pistacchi grandi, dal sapore unico.
Un prodotto salutare e gustoso per gli sportivi di ogni età che permette di non rinunciare agli spuntini mantenendo la propria forma fisica.
I prodotti Wonderful® sono commercializzati in Italia in esclusiva da New Factor e sono disponibili presso la grande distribuzione e le stazioni di servizio autostradali.
Cosa ne pensate di queste preziosi indicazioni nutrizionali della dott.ssa biologa nutrizionista Nadia Gulluni su pistacchi e sport?
Foto apertura di Brenan Greene su Unsplash