Il 15 febbraio e il 24 marzo tornano sul comprensorio della Paganella, ai piedi delle Dolomiti di Brenta, gli Open Day inclusivi, appuntamenti dedicati allo sci e alle ciaspolate inclusive, per una montagna accessibile a tutti.

Dopo il successo dell’edizione 2024 e della prima data di gennaio, che ha regalato a ben 20 persone con diverse disabilità fisiche e cognitive dei piacevoli momenti di svago, sulle piste della Paganella tornano gli Open Day, appuntamenti dedicati allo sci e alle attività outdoor sulla neve inclusive nati per rendere le Dolomiti, dal 2009 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, un bene che appartiene realmente a tutta la comunità, indipendentemente dalle caratteristiche fisiche del singolo individuo.

15 febbraio, lezioni di sci alpino inclusive
L’appuntamento è per il 15 febbraio con le lezioni gratuite di sci alpino per le persone con disabilità tenute dai maestri del comprensorio specializzati nell’insegnamento a persone con disabilità psico-fisiche.
L’esperienza, della durata di tre ore, partirà dal campo scuola Rindole di Andalo e si ripeterà il 24 marzo, quando sarà possibile partecipare anche a un’escursione a piedi o con le ciaspole in compagnia di una guida alpina esperta.
A supportare l’iniziativa la vittoria, nel 2024, del bando provinciale “Trentino per tutti”, grazie alla quale Visit Paganella ha potuto acquistare gli ausili come il dualski, il monoski e gli interfono per lo sci inclusivo che saranno utilizzati durante gli open day. A questa si affiancano le collaborazioni con Sportfund — onlus che da 35 anni si impegna a promuovere lo sport inclusivo —, Dolomiti Open, i maestri con pluriennale esperienza delle scuole di sci della Paganella, le guide alpine, gli accompagnatori di media montagna e le guide bike del territorio.
“Questi eventi inclusivi sulla neve rappresentano al meglio i valori e l’impegno che definiscono da sempre il nostro territorio e che ci spingono a migliorarci costantemente”, affermano Francesca Clementel e Stefania Giordani, referenti del progetto Paganella Open dell’Azienda per il Turismo. “Inseriti in un ricco programma che anima la Paganella in ogni stagione, gli Open Day mirano a rendere la montagna un luogo accogliente e accessibile a tutti, dove superare non solo le barriere architettoniche e naturali, ma anche quelle che mettono alla prova la determinazione e lo spirito delle persone”.

Brenta Open pone al centro l’individuo e la sua volontà
L’iniziativa rientra in un programma più ampio di attività inclusive organizzate da Visit Paganella nel corso dell’anno, dove a fare da apripista è Brenta Open, l’evento che pone al centro l’individuo e la sua forza di volontà. L’appuntamento, che si avvia verso l’undicesima edizione, nasce con l’obiettivo di promuovere una montagna inclusiva e accessibile a tutti attraverso camminate e scalate sulle Dolomiti per persone con disabilità e non.
Tra gli altri appuntamenti ricorrenti anche il Festival dell’Arrampicata Inclusiva organizzato alla Falesia Dimenticata di San Lorenzo Dorsino, patrimonio naturale salvato da un’operazione di crowdfunding nel 2017. Oggi, la parete contribuisce a promuovere non solo la cultura di una montagna inclusiva — grazie alla particolare chiodatura delle vie di arrampicata e al supporto di guide alpine e operatori locali che operano come facilitatori per persone con disabilità —, ma anche l’adozione di comportamenti attenti alla sostenibilità e alla cura dell’ambiente, nel rispetto dei valori che da sempre caratterizzano il territorio.

Tutte le info sugli Open Day inclusivi
Per chi partecipa agli Open Day sulla neve, che si terranno dalle 10.00 alle 13.00, il noleggio dell’attrezzatura è gratuito grazie alla collaborazione con il partner Sportlifee; lo skipass, invece, è a carico dei partecipanti. La prenotazione è obbligatoria, con preavviso di almeno una settimana così da permettere il coinvolgimento del numero adeguato di professionisti e garantire le condizioni di sicurezza per tutti.
A proposito di Visit Paganella
VISIT PAGANELLA è un territorio che nel suo piccolo racchiude la sorprendente natura del Trentino e offre indimenticabili esperienze in ogni momento dell’anno! In pochi minuti dall’uscita dell’autostrada si è già catturati da un ambiente di rara bellezza: le Dolomiti di Brenta che si specchiano nelle acque cristalline dei laghi di Molveno e Nembia, la Paganella che regala la vista più bella del Trentino a trekkes e sciatori, uno dei Borghi più belli d’Italia e ancora il Parco del Respiro, l’area faunistica, casa dei grandi carnivori delle Alpi e i caratteristici vigneti e meleti della Piana Rotaliana.
400 km di percorsi bike, innumerevoli sentieri per gli amanti del trekking, 40 parchi giochi, fattorie didattiche e sentieri tematici tra ampi prati e boschi, 50 km di piste da sci ampie e soleggiate.
1.500 specie di piante, 125 strutture ricettive, 22 rifugi, oltre 40 cantine ed aziende agricole e ben 8.000 camosci che vivono nel Parco Naturale Adamello Brenta.
L’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella, inoltre, è la prima in Italia e una delle prime in Europa a essere diventata una Società benefit per promuovere non solo le ricchezze e le bellezze del territorio, ma anche un nuovo modello di turismo all’insegna della sostenibilità e dell’attenzione verso la comunità residente.