A un anno dalle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, Technogym è già al lavoro al fianco del Comitato Olimpico nella progettazione degli spazi in cui i campioni olimpici e paraolimpici si alleneranno per tutta la durata delle competizioni.
Manca esattamente un anno a Milano Cortina 2026: Technogym è già in pista per la preparazione degli atleti. In qualità di Partner Ufficiale di Milano Cortina 2026, Technogym, brand leader nello sport, fitness e wellness, è da mesi al lavoro al fianco del Comitato Olimpico nella progettazione degli spazi in cui i campioni olimpici e paraolimpici si alleneranno per tutta la durata delle competizioni.
Technogym allestirà circa 22 centri per la preparazione degli atleti prima e durante i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026.
Un numero totale di circa 1.000 attrezzature sarà messo a disposizione dei più di 3.500 atleti provenienti da più di 90 Paesi diversi e impegnati in 16 discipline Olimpiche e 6 Paralimpiche.
Un anno a Milano Cortina 2026: Technogym è già in pista per la preparazione degli atleti
Le principali strutture di allenamento, attrezzate per le esigenze di tutte le discipline sportive, saranno all’interno dei 6 Villaggi Olimpici e Paralimpici di Milano, Cortina, Predazzo, Livigno, Bormio e Anterselva, mentre i 16 centri di allenamento specificamente progettati per diverse discipline saranno situati nelle sedi di gara.
Inoltre, Technogym offrirà tutti i servizi essenziali correlati come configurazione, installazione e assistenza.
Gli atleti di Milano Cortina 2026 avranno la possibilità di allenarsi con la più ampia gamma di prodotti al mondo, in grado di coprire tutte le aree della preparazione atletica come cardio, forza e allenamento funzionale.
Le attrezzature Technogym per l’allenamento dei campioni
Le discipline invernali prevedono un programma di allenamento specifico e ben strutturato: lo sci alpino, ad esempio, esige uno sviluppo totale della forza.
Muscoli anteriori e posteriori della coscia, quadricipite femorale e glutei: sono questi i principali muscoli da rinforzare perché, oltre a essere quelli coinvolti nella dinamica del movimento, proteggono il ginocchio e ne permettono la flessione in sicurezza.
Altri muscoli da non trascurare sono gli addominali e quelli della regione lombare della schiena. È inoltre necessario lavorare anche sulla parte superiore del corpo ed è per questo motivo che chi scia deve anche rafforzare i muscoli di spalle (fondamentali per non perdere l’equilibrio), scapole e gomiti.
L’efficacia di Biostrenght
Per supportare gli atleti in questo tipo di allenamento Technogym metterà a disposizione nei centri di allenamento olimpici Biostrength, la linea per l’allenamento della forza che, grazie ad una tecnologia brevettata che fa leva su intelligenza artificiale e ricerca scientifica, a parità di tempo assicura un risultato di circa il 30% superiore rispetto al classico allenamento con attrezzi o pesi liberi.
Biostrength permette infatti di svolgere l’allenamento con il carico adatto, con il giusto range of motion, la corretta postura e velocità di esecuzione indicando il numero di serie, ripetizioni ed i tempi di recupero ottimali.
Infine, le prestazioni sciistiche richiedono un impegno cardiocircolatorio non indifferente e come tale l’allenamento deve prevedere una parte dedicata all’endurance, cioè allo sviluppo (e al mantenimento) della resistenza vera e propria.
La linea SKILL
Tra le tante soluzioni all’avanguardia che Technogym porterà alle Olimpiadi ci sono le attrezzature della linea SKILL, realizzata in collaborazione con i campioni dello sport per garantire alte prestazioni atletiche come SKILLRUN, il primo prodotto per la corsa che associa allenamento cardio e di forza in un’unica soluzione, consentendo di eseguire sia sessioni di corsa per migliorare le prestazioni cardiovascolari sia allenamenti di resistenza per incrementare la potenza sulle piste.
Tutti gli smart equipment di Technogym sono integrati al Technogym Ecosystem e consentiranno agli atleti di accedere al loro programma di allenamento personale sia sulle attrezzature che tramite la Technogym App sullo smartphone.
La legacy di Technogym per Milano Cortina 2026
Milano Cortina 2026 non rappresenta solo la decima Olimpiade per Technogym ma anche l’opportunità per il brand di lasciare una legacy alla popolazione attraverso due progetti di valenza sociale per il territorio:
Cortina in Wellness
Un’iniziativa che ha l’obiettivo di promuovere sani stili di vita tra la popolazione residente e trasformare Cortina in una Wellness Destination d’eccellenza, integrando il patrimonio del territorio con una nuova cultura del benessere.
Milano Wellness City
Ha l’obiettivo di fare di Milano la prima wellness city diffondendo una nuova cultura del benessere nella città.
Milano è da sempre la città che anticipa le tendenze e oggi può diventare una vera e propria città del wellness, nell’interesse della qualità della vita dei milanesi e della sostenibilità futura dei sistemi sanitari.
Ma l’idea non è solo di promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, ma di fondere gli aspetti del benessere con quelli della moda, del cibo, dell’arte, del turismo e della scienza, per migliorare la qualità della vita dei cittadini e generare nuove opportunità per il territorio.
Ricordiamo infine che Milano sarà sede olimpica per la prima volta in assoluto, ospitando competizioni al Forum di Assago e al PalaItalia a San Giulia mentre il Villaggio olimpico sarà in Porta Romana.
(S.R.)