Wellness therapy, i luoghi energetici del Renon

Wellness therapy con la natura? Vi proponiamo i luoghi energetici del Renon. L’energia dei boschi, il potere dell’acqua, le passeggiate meditative: sull’Altopiano del Renon alla scoperta di luoghi energetici per eliminare lo stress e riconnettersi con sé stessi e con l’ambiente.
ritten sommer 2016 – Südtirol

Conoscete i i luoghi energetici del Renon? Ci sono luoghi dove la natura non è solo un luogo fisico, ma una fonte di energia che si percepisce in maniera quasi tangibile. Luoghi avvolti da un’atmosfera mistica che infonde pace, forza, tranquillità e stimola la consapevolezza, anche semplicemente attraverso la contemplazione di un paesaggio o la passeggiata nel silenzio di un bosco, l’ascolto del fruscio dell’acqua di un torrente o l’abbraccio di un albero.

Il Renon, balcone panoramico sulle Dolomiti e una delle zone più affascinanti dell’arco alpino, a pochi chilometri da Bolzano (o 12 minuti di funivia dal centro del capoluogo altoatesino), è un luogo ricco di energia naturale e spirituale: la sua conformazione geologica, la presenza di antiche tradizioni locali e la forte connessione con la natura ne fanno un punto di riferimento per coloro che cercano luoghi di pace interiore, benessere e connessione con l’ambiente circostante.

Wellness therapy, i luoghi energetici del Renon

Attraversato da una rete di sentieri che si snodano tra boschi, prati e rocce questo meraviglioso altopiano offre a chi viaggia l’opportunità di entrare in contatto con una dimensione più profonda della natura: qui la tranquillità dei panorami e la sensazione di rigenerazione che si prova camminando nei boschi e lungo i torrenti di montagna regalano emozioni uniche, vibrazioni positive che stimolano sensazioni di benessere interiore e agiscono positivamente sulla psiche.

La bella stagione è il momento perfetto per andare alla scoperta di questi luoghi energetici. Ecco qualche consiglio.

Il Lago di Costalovara, un angolo di serenità

Nel cuore dell’altopiano, il Lago di Costalovara è una piccola perla adagiata in posizione idilliaca e circondata da una fitta vegetazione. Balneabile – è uno dei laghi d’acqua dolce più puliti d’Italia – questo specchio d’acqua alpino è considerato da molti un luogo energetico, dove la connessione con la natura si fa più intensa.

L’energia di questo luogo si riflette nella serenità che offre ai visitatori: la quiete del lago, il riflesso delle montagne nell’acqua e la bellezza del paesaggio creano una sensazione di pace profonda.

Le persone che si fermano qui per meditare o semplicemente per passeggiare lungo le sue rive spesso riportano sensazioni di rinnovata vitalità e di serenità. In estate, le sue acque limpide offrono le condizioni ideali per una nuotata rinfrescante (qui anche un grazioso lido con lettini, ombrelloni e barchette a remi), mentre i pescatori si concedono momenti di relax alle prese con carpe, lucci o tinche.

Le Piramidi di terra, uno spettacolo naturale

Altro luogo emblematico dell’altopiano sono le famose Piramidi di terra. Queste formazioni geologiche, costituite da torri di terra e pietra create dall’erosione e dal tempo, sono veri e propri monumenti naturali che sembrano emettere una vibrazione particolare.

Le piramidi sono state oggetto di numerose ricerche da parte di appassionati di geobiologia e spiritualità.

Molti credono che l’energia che emana da questi luoghi sia in grado di stimolare la creatività, la guarigione e il benessere psicofisico. Certamente osservare questi bizzarri coni d’argilla alti fino a 20 metri – che possono essere ammirati in tre località sul Renon: Longomoso, Soprabolzano e Auna di Sotto – significa assistere a uno spettacolo naturale unico che conquista occhi, cuore e mente, e lascia una bellissima sensazione di pace ed equilibrio interiore.

Incantevoli anche i sentieri per raggiungerle, con punti panoramici e panchine per godersi la vista.

Bad Siess, l’acqua termale benefica

A 1.450 metri di altitudine, nel silenzio della montagna e con una vista spettacolare, la sorgente benefica di Bad Siess sgorga da una fonte nella roccia a una temperatura costante di 6,7° C in tutte le stagioni. È stata riscoperta intorno al 1870 e da allora in questo luogo di grande energia è iniziata la cultura della balneazione e del benessere.

Lo scorrere dell’acqua produce una vibrazione naturale che aiuta a ritrovare l’equilibrio interiore. Limpidissima e pura, rigorosamente neutra, né acida né basica, con pochissimi sali minerali, quest’acqua termale trova applicazione soprattutto in caso di reumatismi e per la cura della pelle.

Non solo. Pare stimoli molto l’appetito: non a caso, nella vicina locanda Bad Siess l’acqua di sorgente termale viene usata per cucinare i deliziosi piatti che possono essere gustati all’aria aperta sui lunghi tavoli di legno baciati dal sole dell’altopiano. Da provare, i canederli alle albicocche!

Il Sentiero Kneipp, benessere nel bosco

I boschi del Renon sono un altro punto di forza energetico. Camminare tra gli alberi secolari, immersi nel silenzio della natura, permette di sentirsi rigenerati. Il legno degli alberi, insieme alla terra ricca e fertile, crea un ambiente di scambio energetico che stimola il corpo e la mente.

Lungo un sentiero di 1.2 km che si snoda nel bosco tra il già citato Bad Siess e l’Hotel Tann è stato di recente realizzato un percorso Kneipp davvero unico: 5 stazioni nel cuore della natura, tra arbusti ed erbe spontanee, ispirate ai 5 pilastri della filosofia Kneipp (ordine esistenziale, movimento, erbe, acqua e alimentazione) concepite per trasformare la passeggiata (anche con guida) in un’esperienza sensoriale che ha come obiettivo quello di percepire gli ambienti circostanti, gli elementi naturali che accompagnano durante il percorso e immergersi totalmente nel bosco lasciando che sia la natura a guidare il nostro io.

I profumi inducono alla riflessione, le erbe hanno un effetto curativo, l’acqua fresca è un toccasana per il fisico. Sul percorso anche punti di appoggio per soste meditative e pannelli con informazioni e suggerimenti per sfruttare al meglio i benefici Kneipp.

Fondamentale camminare sul sentiero a piedi nudi per percepire a fondo i diversi tipi di terreno e vivere un’esperienza wellness davvero immersiva.

Le passeggiate, mindfulness e cultura

I sentieri che attraversano il Renon sono catalizzatori di energia molto amati da chiunque scelga di trascorrere qui un soggiorno di relax e benessere. Passeggiare nel silenzio respirando l’aria pura di montagna infonde un senso di libertà e rinascita impagabili.

Tra i percorsi più apprezzati la “Freud Promenade” è una facile passeggiata sulle tracce del celebre ospite del Renon che porta da Soprabolzano a Collalbo (quasi 6 km) arricchita lungo il percorso da panchine che riportano alcuni aforismi del grande filosofo austriaco.

Oppure la passeggiata che da Collalbo gira attorno al colle Fenn per una via storica, dove già sette secoli fa passavano imperatori, eserciti e commercianti in quanto collegava i paesi del nord con quelli del sud.

Percorsi tra natura e cultura che diventano luoghi ideali per la meditazione e la riflessione interiore, a ritmo lento, per concentrarsi su sé stessi e far vibrare le proprie “corde” positive.

Cosa ne pesate di questi luoghi energetici del Renon? Abbiamo parlato dell’Altopiano del Renon anche qui.

 

MyMag è


Workout, sport, wellness, food, beauty...to be fit! Un webmagazine per allargare i propri orizzonti di fitness. Are you ready?

FOLLOW US ON

Pubblicità